Potresti averlo sperimentato ma non ci hai mai prestato abbastanza attenzione.
Se apri un'applicazione in Ubuntu, la finestra dell'applicazione di solito si avvia in alto a sinistra, non al centro.
È un grosso problema? No, probabilmente no.
Tuttavia, è un piccolo fastidio se preferisci mantenere le applicazioni al centro (quando non in modalità a schermo intero).
Per me, questo è particolarmente doloroso durante l'utilizzo del terminale. Non utilizzo il terminale a schermo intero. La piccola finestra del terminale al centro è più comoda per me.
Se condividi la stessa sensazione, lascia che ti condivida un piccolo consiglio veloce che aprirà nuove finestre delle applicazioni al centro dello schermo.
È possibile utilizzare sia la riga di comando che i metodi della GUI per questo scopo.
Metodo 1:usa GNOME Tweaks per centrare le nuove finestre delle applicazioni
Se non lo hai già, installa lo strumento GNOME Tweaks. Puoi ottenerlo dal centro software o semplicemente utilizzare il comando:
sudo apt install gnome-tweaks
Una volta installato, apri lo strumento Tweaks, vai all'opzione Windows nella barra laterale e abilita la funzione "Centra nuove finestre".
Se vuoi ripristinare il comportamento predefinito, disabilitalo allo stesso modo.
Metodo 2:usa i comandi per centrare le nuove applicazioni
Se preferisci il terminale, puoi fare lo stesso usando questo comando:
gsettings set org.gnome.mutter center-new-windows true
Per ottenere il comportamento predefinito di apertura delle applicazioni in alto a sinistra, puoi ripristinarlo in questo modo:
gsettings set org.gnome.mutter center-new-windows false
Come ho detto prima, non è un grosso problema. Un fastidio così piccolo che potresti non aver nemmeno pensato di cambiare questo comportamento. Ma ora sai che c'è un modo per controllarlo.
GNOME potrebbe non sembrare troppo personalizzabile ma fornisce un controllo granulare sui vari aspetti dell'esperienza desktop.
Un'altra piccola ma utile modifica che mi piace è abilitare il clic per ridurre al minimo la funzione. Dovresti esplorare anche quello.
Articolo originale