Gradle è un potente strumento di costruzione che supporta più linguaggi e tecnologie di programmazione popolari. È anche uno strumento di costruzione ufficiale per Android. Gradle è uno strumento altamente personalizzato ed estensibile in molti modi fondamentali. È uno strumento di compilazione open source per l'automazione delle applicazioni. Questo tutorial ti aiuterà a installare Gradle sul sistema operativo Fedora 35/34/33/32.
Articolo suggerito:
- Come installare Apache Maven su Fedora
Prerequisiti
Il Gradle richiede Java 8 o versione successiva installata sul sistema. Generalmente, il sistema Fedora ha una versione Java installata di default su di esso. per eseguire Java 8 o versione successiva. Puoi utilizzare il seguente comando per installare java se non lo hai già.
sudo dnf install java-11-openjdk
Verifica la versione Java installata sul tuo sistema.
java -version openjdk version "11.0.11" 2021-04-20 OpenJDK Runtime Environment 18.9 (build 11.0.11+9) OpenJDK 64-Bit Server VM 18.9 (build 11.0.11+9, mixed mode, sharing)
Dopodiché, installa altri pacchetti utilizzati in questo tutorial.
sudo dnf install unzip wget -y
Installa Gradle su Fedora
Dopo aver installato Java sul tuo sistema. Scarica l'ultimo file binario di rilascio della distribuzione Gradle dalla sua pagina di download ufficiale. Puoi anche usare il comando wget per scaricare il file.
wget https://downloads.gradle-dn.com/distributions/gradle-7.0-bin.zip
Quindi estrai l'archivio scaricato e posizionalo nella posizione corretta. In genere, utilizzo /usr/local
directory per la memorizzazione delle applicazioni. Puoi usare una directory alternativa come /opt.
unzip gradle-7.0-bin.zip
sudo mv gradle-7.0 /usr/local/gradle
Gradle è stato configurato sul tuo sistema.
Imposta la variabile d'ambiente
Ora devi configurare Gradle con una variabile di ambiente PATH, assicurati anche che la variabile sia impostata dopo il riavvio del sistema.
Posizionare uno script di shell nella directory profile.d per impostare la variabile PATH al riavvio. Crea un file come di seguito:
sudo nano /etc/profile.d/gradle.sh
e aggiungi la riga sottostante al file
export PATH=/usr/local/gradle/bin:$PATH
Salva il file e chiudilo. Ora crea lo script per applicare l'ambiente per la shell corrente.
source /etc/profile.d/gradle.sh
Fatto tutto, hai eseguito l'installazione di Grandle sul tuo sistema Fedora.
Verifica la versione Gradle
Una volta terminata l'installazione di Gradle, controlliamo la versione installata sul tuo sistema.
gradle --version
Risultato
Welcome to Gradle 7.0! Here are the highlights of this release: - File system watching enabled by default - Support for running with and building Java 16 projects - Native support for Apple Silicon processors - Dependency catalog feature preview For more details see https://docs.gradle.org/7.0/release-notes.html ------------------------------------------------------------ Gradle 7.0 ------------------------------------------------------------ Build time: 2021-04-09 22:27:31 UTC Revision: d5661e3f0e07a8caff705f1badf79fb5df8022c4 Kotlin: 1.4.31 Groovy: 3.0.7 Ant: Apache Ant(TM) version 1.10.9 compiled on September 27 2020 JVM: 11.0.11 (Red Hat, Inc. 11.0.11+9) OS: Linux 5.8.15-301.fc33.x86_64 amd64
Vedrai i risultati come sopra. Significa che Gradle è installato correttamente sul tuo sistema Fedora. Successivamente, potresti anche aver bisogno di Apache Maven sul tuo sistema.