Il comando lsmod elenca tutti i moduli caricati:nome, dimensione (in unità di 4 KB) e, se appropriato, un elenco di moduli di riferimento. Le stesse informazioni sono disponibili in /proc/modules se la directory /proc è abilitata sul sistema.
L'output di lsmod è una serie di colonne che identificano il nome del modulo, la dimensione, il numero di utilizzo e lo stato. Un esempio di output lsmod è simile al seguente:
Module Size Used by Not tainted vfat 12844 0 (autoclean) fat 38328 0 (autoclean) [vfat] nfs 79960 0 (autoclean) ide-scsi 11984 0 (autoclean) ide-cd 35196 0 (autoclean) cdrom 33440 0 (autoclean) [ide-cd] tuner 11680 1 (autoclean) tvaudio 14940 0 (autoclean) (unused) bttv 73568 0 (autoclean) videodev 8192 2 (autoclean) [bttv] radeon 114244 28 agpgart 46752 3 parport_pc 18756 1 (autoclean) lp 8868 0 (autoclean) parport 36480 1 (autoclean) [parport_pc lp]
Se riscontri un errore di seguito durante l'esecuzione del comando lsmod:
lsmod: command not found
puoi installare il pacchetto kmod come mostrato di seguito in base alla tua scelta di distribuzione:
| Distribuzione | Comando | 
|---|---|
| Debian | apt-get install kmod | 
| Ubuntu | apt-get install kmod | 
| Alpino | apk aggiungi kmod | 
| Arch Linux | pacman -S kmod | 
| Kali Linux | apt-get install kmod | 
| CentOS | yum installa kmod | 
| Fedora | dnf installa kmod | 
| Raspbian | apt-get install kmod | 
Conclusione
Il comando lsmod mostra tutte le informazioni disponibili sui moduli attualmente caricati. La revisione dei moduli caricati è spesso il primo passo per identificare possibili problemi, come conflitti di driver (che si trovano abbastanza frequentemente con i driver di dispositivo USB). Queste informazioni possono essere trovate anche in /proc/modules. lsmod ha solo due opzioni, nessuna delle quali influisce sul suo funzionamento.