ardore è una workstation audio digitale multipiattaforma per registrare, modificare e mixare suoni e ritmi. È realizzato in modo così professionale che può essere un contendente della famosa DAW di Adobe Audition dal punto di vista della qualità.
È utilizzato professionalmente da ingegneri del suono, musicisti, editori di colonne sonore e compositori.
Non direi ardore presenta un'interfaccia utente sufficientemente intuitiva per i principianti, ma coloro che hanno familiarità con il funzionamento delle DAW noteranno che il flusso di lavoro dell'interfaccia utente non è difficile da utilizzare quando viene aperto per la prima volta.
Inoltre, il team di sviluppo ha fatto del proprio meglio per mantenere l'esperienza utente uniforme su tutte le piattaforme.
Modifica del suono di Ardour
Mixaggio del suono ardente
Caratteristiche in Ardour
- FOSS :gratuito da scaricare e utilizzare con il suo codice sorgente disponibile su GitLab (solo per sviluppatori approvati).
- Multipiattaforma :Prova un'esperienza DAW uniforme su GNU/Linux, Mac e Windows.
- Registrazione flessibile.
- Tracce multicanale illimitate.
- Modifica non distruttiva e non lineare.
- Patch/routing in stile Matrix.
- Supporto per le modalità Isolamento singolo e Blocco singolo.
- Selezione del monitor.
- Controllo plug-in in linea.
- Supporto per tonnellate di plug-in VST di produttori per tutte le piattaforme.
- Esportazione in diversi formati tra cui WAV, AIFF, CAF, BWF, FLAC e Ogg/Vorbis.
- Numero illimitato di bus, frequenza di campionamento, canali, mandate/inserimenti per traccia e latenza.
Vai alla pagina delle funzionalità del sito Web ufficiale per vedere tutte le principali funzionalità in modo più dettagliato.
ardore può essere scaricato e utilizzato gratuitamente su tutte e tre le piattaforme desktop sia per le architetture a 32 che a 64 bit. Scarica la versione specifica per il tuo sistema operativo di seguito.
Scarica Ardor DAW per Linux
Quale workstation audio digitale usi per le tue registrazioni? E che tipo di utente DAW sei? Alcune persone che si occupano di editing di base del suono usano Audacity . Cosa usi?
Rilascia i tuoi commenti e suggerimenti nella sezione di discussione qui sotto.