Secondo questo post posso:
 Avvia di nuovo il livedisk, rimonta le tue unità archroot nella partizione root
 e quindi installa i pacchetti di cui hai bisogno e tutto dovrebbe
 funzionare.
Tuttavia, non riesco a trovare alcuna informazione su come farlo.
Potresti spiegarmi cosa devo fare per rimontare il CD di installazione ed essere in grado di scaricare i pacchetti che desidero?
Risposta accettata:
Grazie ad altre risposte sono riuscito a trovare questo thread:qual è il modo corretto di preparare chroot per recuperare un'installazione Linux non funzionante?.
Poiché ogni passaggio è ampiamente spiegato nel thread fornito su SuperUser, fornirò solo una soluzione molto semplice a ciò che stavo cercando di ottenere.
Questo approccio è un ottimo modo per recuperare o modificare determinati file dal tuo Arch, ad esempio:
- il sistema si spegne automaticamente pochi secondi dopo l'accesso e vuoi rimuovere quei pacchetti danneggiati e i file di configurazione.
- vuoi eseguire sudo pacman -S iw wireless_tools network-tools dialogper far funzionare il tuo wifi dopo aver installato Arch.
Ecco i passaggi:
-  Usa un LiveCD che abbia la stessa architettura del sistema in cui vuoi eseguire il chroot. 
-  Se hai bisogno di una connessione di rete, è il momento di configurarla. Puoi usare il wifi-menuper esempio.
-  Ora dovrai inserire questi comandi: cd / # I had to change ext3 to ext4. # Depends on the filesystem one used during installation. mount -t ext4 /dev/sda1 /mnt mount -t proc proc /mnt/proc mount -t sysfs sys /mnt/sys mount -o bind /dev /mnt/dev mount -t ext2 /dev/sda2 /mnt/boot chroot /mnt /bin/bash
-  Ora sei in un guscio e puoi fare quello che vuoi. 
-  Pulizia. exit umount /mnt/boot # if you mounted this or any other separate partitions umount /mnt/{proc,sys,dev} umount /mnt
-  La fine. reboot
Ti consiglio vivamente di guardare la risposta originale su SuperUser e anche questo thread che potrebbe essere utile.