Gli attuali sistemi operativi si distinguono per essere multiutente. Cioè, possono creare molti utenti con profili di utilizzo diversi. Ciò consente allo stesso sistema di essere utilizzato da persone diverse. Ma è anche possibile creare utenti di sistema specifici per determinati servizi o applicazioni di rete. In ogni caso, grazie a questo post imparerai come aggiungere utenti a Ubuntu.
In questo tutorial useremo il terminale, quindi puoi usarlo se hai un server o se utilizzi il sistema con un'interfaccia grafica.
Il comando Linux useradd
In Ubuntu, il comando per creare un nuovo utente è useradd
. Questo comando è abbastanza facile da usare ma ha alcune opzioni che ti permettono di personalizzare la creazione.
Apri un terminale ed esegui questo comando per ottenere informazioni su useradd:
useradd --help
E otterrai un output dello schermo come quello qui sotto:
Usage: useradd [options] LOGIN useradd -D useradd -D [options] Options: -b, --base-dir BASE_DIR base directory for the home directory of the new account -c, --comment COMMENT GECOS field of the new account -d, --home-dir HOME_DIR home directory of the new account -D, --defaults print or change default useradd configuration -e, --expiredate EXPIRE_DATE expiration date of the new account -f, --inactive INACTIVE password inactivity period of the new account -g, --gid GROUP name or ID of the primary group of the new account -G, --groups GROUPS list of supplementary groups of the new account -h, --help display this help message and exit -k, --skel SKEL_DIR use this alternative skeleton directory -K, --key KEY=VALUE override /etc/login.defs defaults -l, --no-log-init do not add the user to the lastlog and faillog databases -m, --create-home create the user's home directory -M, --no-create-home do not create the user's home directory -N, --no-user-group do not create a group with the same name as the user -o, --non-unique allow to create users with duplicate (non-unique) UID -p, --password PASSWORD encrypted password of the new account -r, --system create a system account -R, --root CHROOT_DIR directory to chroot into -s, --shell SHELL login shell of the new account -u, --uid UID user ID of the new account -U, --user-group create a group with the same name as the user -Z, --selinux-user SEUSER use a specific SEUSER for the SELinux user mapping --extrausers Use the extra users database
Da esso possiamo ricavare la sintassi di base del comando:
useradd [options] [username]
Questo comando deve essere eseguito come utente root. O almeno in aggiunta al comando sudo.
Esamineremo ora le opzioni più comuni per questo comando.
Aggiunta di utenti in Ubuntu con useradd
Per aggiungere un utente in Ubuntu, basta eseguire il seguente comando:
sudo useradd [username]
Se vuoi creare un nuovo utente chiamato atechtown
, sarebbe il seguente:
sudo useradd atechtown
Tuttavia, saremo in grado di utilizzare le opzioni per migliorare la creazione.
Come sai l'utente che il sistema crea di default, ha assegnato una cartella home, per assegnarne una devi aggiungere l'opzione -m
sudo useradd -m atechtown
Questo creerà il nuovo utente e assegnerà il /home/atechtown
directory come home
Inoltre, puoi impostare direttamente quello che vuoi che sia l'indirizzo di casa. In questo caso, l'opzione da utilizzare è -d
sudo useradd -d [directory] atechtown
Ad esempio:
sudo useradd -d /opt/atechtown atechtown
A volte è conveniente creare un utente e non la sua cartella personale. Questo è utile se creiamo un utente dedicato ad alcuni servizi del sistema. Per questo, il -M
l'opzione è quella giusta.
sudo useradd -M atechtown
Un'altra cosa molto utile è creare il nuovo utente e una volta assegnato al gruppo principale di utenti e una volta aggiunto ai gruppi secondari come sudo.
In questo caso, per assegnarlo ad un gruppo primario utilizziamo l'opzione -g
e per i gruppi secondari -G
Ad esempio:
useradd -g users -G sudo,adm atechtown
E se fosse il momento di creare un account che sappiamo essere temporaneo? Bene, il comando useradd ha l'opzione -e che definisce una data in cui l'account scadrà.
Ad esempio:
sudo useradd -e 2020-12-30 atechtown
Ciò indica che l'account scadrà il 30 dicembre 2020. Favoloso, vero?
Se hai diverse shell nel sistema come zsh puoi specificare quale utilizzerà il nuovo utente. Questo è ciò che il -s
l'opzione è per.
sudo useradd -s /usr/bin/zsh atechtown
Ricorda che tutte le opzioni che ti ho insegnato possono essere combinate in un unico comando.
Ora che l'utente è stato creato, devi assegnargli una password. Puoi farlo con il passwd
comando.
sudo passwd [username]
Nel nostro caso:
sudo passwd atechtown
Lì dovrai definire una password e confermarla. Ora sai come aggiungere e creare utenti in Ubuntu.
Conclusione
L'aggiunta di utenti a un sistema come Ubuntu può essere un'attività di base, ma è sempre utile sui computer acquistati. Tuttavia, questo non si applica solo quando Ubuntu viene utilizzato su un sistema desktop, ma anche a livello di server.
Per ulteriori informazioni sul comando useradd, puoi controllare questo link.
Inoltre, ti invitiamo a leggere il nostro post sul comando rsync.