Nome servizio
DHCP
Descrizione
 – Il Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP), una derivazione dell'originale Bootstrap Protocol (BOOTP), ha ampliato la sua utilità oltre le sue origini thin client. I sistemi di livello aziendale utilizzano spesso il servizio DHCP per centralizzare l'amministrazione di indirizzi TCP/IP, maschere di rete, nomi host, router e informazioni DNS.
– Il servizio DHCP viene eseguito sul server DHCP. All'avvio, le macchine client DHCP trasmettono query per informazioni a cui rispondono i server DHCP sulla rete locale. 
 – Il servizio dhcpd avvia semplicemente il daemon dhcpd durante l'avvio del server e lo interrompe durante lo spegnimento del server.
– Il servizio dhcpd e il demone sono resi disponibili tramite il pacchetto dhcp rpm.
Controllo del servizio
Di seguito è riportato l'elenco delle opzioni disponibili con il comando dhcpd service.
# /sbin/service dhcpd
Usage: /etc/init.d/dhcpd {start|stop|restart|condrestart|configtest|status} | Comando | Descrizione | 
|---|---|
| inizio | Inizia ad accettare le richieste dai client DHCP/BOOTP | 
| fermati | Interrompi l'elaborazione delle richieste dai client DHCP/BOOTP | 
| riavvia | Equivalente a una sequenza di comandi stop / avvia. | 
| condrestart | Equivalente a un comando di riavvio se il servizio è già in esecuzione, altrimenti ignorato. Tipicamente utilizzato durante la configurazione dell'installazione del pacchetto RPM. | 
| test di configurazione | Convalida la sintassi del file di configurazione ma non avvia nulla né soddisfa le richieste DHCP/BOOTP. | 
| stato | Visualizza l'elenco degli ID processo DHCP in esecuzione altrimenti visualizza un messaggio di avviso. | 
Il file di configurazione deve essere modificato per l'ambiente locale prima di poter utilizzare il servizio dhcpd. Un file di esempio è disponibile nel file /usr/share/doc/dhcp-*/dhcpd.conf.sample riprodotto di seguito: